La Val di Funes si trova nella provincia di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Da qua è possibile godere di un suggestivo panorama dolomitico, da dove infatti, sono facilmente visibili le cime delle Odle di Eores e delle Odle di Funes.
Come arrivare
Dall'autostrada del Brennero A22 uscita Chiusa/Val Gardena seguire le indicazioni per la val di Funes e dirigersi verso Santa Maddalena, l’ultimo paese, raggiungibile in 20 minuti circa.
Cosa fotografare
Santa Maddalena
Questa chiesetta rappresenta uno dei soggetti maggiormente fotografati delle Dolomiti. Per Fotografare tutta la valle insieme alle sue cime bisogna lasciare alle spalle la chiesetta della Santa Maddalena e dirigersi quasi alle fine della strada “Magdalenaweg”. Da qua si potrà godere di un ottimo panorama sulla chiesetta, assieme alle vette delle Odle sullo sfondo.
San Giovanni in Ranui
La chiesa, è situata subito dopo il paese di Santa Maddalena e gode di fama grazie alle sue dolci linee in arte barocca e da una collocazione in solitudine con le odle sullo sfondo.
Per raggiungere la chiesa, parcheggiare in via Geisler incrocio con via San Giovanni. Incamminandosi in via Giovanni si potrà già vedere la chiesetta sulla destra in lontananza.
Quando fotografare
In ogni periodo dell’anno questo posto regala un panorama molto vario e suggestivo. Con una piccola preferenza per l’autunno, periodo in cui tutta la valle si tinge di giallo e arancio.
Il periodo migliore per fotografare è senz’altro durante il tramonto. In estate il sole tramonta quasi di fronte alle cime delle Odle, tingendole di arancione. Mentre in Autunno, il sole tramonterà più lateralmente, creando dei giochi di ombre e luci sulle cime.
Scheda finale
- Coordinate GPS:
- Santa Maddalena: 46.64759, 11.71625
- Chiesa di San Giovanni in Ranui: 46.63505, 11.72427
- Miglior periodo dell'anno: sempre, con una preferenza per l’autunno
- Miglior periodo della giornata: tramonto
- Attrezzatura consigliata: grandangolo, medio tele.
- Consigli:
- Per una sosta culinaria potete fermarvi al Waldschenke, circa 100 metri poco dopo la chiesetta di Ranui.
- Foto ispirazione:
Leave a reply