Il treppiede, come già detto in altri articoli, è sicuramente l’accessorio più importante (dopo la reflex) nella fotografia di paesaggio.
Purtroppo però, ha un difetto: quello di essere scomodo, ingombrante e a volte pesante. E se non si esce prettamente per fare foto, il più delle volte si preferisce lasciarlo a casa.
Ma voglio spiegarti come è possibile non perdere neanche uno scatto anche in condizioni di scarsa luminosità e senza il fido treppiede, pur mantenendo una qualità alta.
Non voglio parlarti di trucchetti che limiteranno i danni ma non li risolveranno del tutto, come per esempio:
- Impostare il diaframma il più aperto possibile che andrà solo a diminuire la nitidezza generale della fotografia
- Usare un obiettivo stabilizzato
- Cercare un possibile appoggio (es. un muretto)
- Impugnare la macchina fotografica in modo da evitare il più possibile le vibrazioni, che è buona abitudine farlo in ogni caso per evitare il mosso o micromosso.
- Comprare un reflex full frame che ha una migliore gestione del rumore ad alti ISO, non tutti possono permettersi spese alte.
Ti mostro una foto scattata a 12800 ISO ingrandita al 100%, prima e dopo la procedura che ti spiegherò a breve come ottenere un risultato simile.
Dati di scatto: ISO 12800 | Diaframma 7.1 | Tempi 1/5s
Non è magia e non servono ore e ore di photoshop per ottenere un risultato simile.
Se vuoi sapere come poter ottenere una foto notturna senza treppiede e senza rumore inserisci la tua mail qui sotto per ricevere subito la guida gratuitamente.
Scarica la tua guida gratuitamente
Basta compilare il modulo sottostante, verificare il tuo indirizzo email e ti verrà inviato un link per scaricare il pdf gratuito.

Leave a reply