Una fotografia di paesaggio di successo richiede una pianificazione, preparazione e tecnica accurata. Le maggiori difficoltà nella realizzazione di una fotografia di paesaggio stanno in una pianificazione non accurata o totalmente assente. Per realizzare una buona foto non basta uscire di casa con la macchina fotografica e scattare al paesaggio che ti trovi davanti in quel momento.
Se vuoi che le tue fotografie di paesaggio si trasformino in fantastiche foto è il momento di iniziare a pianificare e non affidarsi solo al caso.
Ma cosa significa pianificare una fotografia di paesaggio?
In poche parole significa:
- Scegliere il luogo
- Cercare foto da chi c’è già stato per capire quali sono le opportunità e quali le possibilità
- Capire il momento giusto (alba, tramonto, situazione climatica ecc…)
Come trovare il luogo
La conoscenza del luogo è un requisito fondamentale nella fotografia di paesaggio.
Al giorno d’oggi internet ci permette di visitare virtualmente un determinato luogo attraverso immagini satellitari o immagini scattate da altri. Questi strumenti possono esserci di grande aiuto nella pianificazione del luogo, rendendo più semplice l’esplorazione, non sempre immediato se percorso a piedi.
Panoramio
Panoramio raccoglie tutte le fotografie scattate in un dato luogo e le proietta sulla mappa di Google Maps. Effettuando una ricerca per luogo potrai vedere centinaia di foto scattate da altri utenti di quel posto. Purtroppo la qualità delle foto è spesso molto bassa, le foto sono per lo più scattate con i cellulari.
500px
500px è una comunità online di fotografia, molto simile al famoso Flickr. E' uno strumento interessante per trovare foto di qualità professionale sulla tua futura meta, utile per capire tutte le potenzialità che può avere il luogo che hai scelto.
Una volta individuata la foto o le foto interessanti, cliccando su di esse è possibile avere informazioni sui dati di scatto e inoltre alcuni utenti inseriscono anche la location da dove è stata scattata la foto, ma per esperienza ti posso dire che spesso è approssimativa. Dai un'occhiata anche alle descrizioni, a volte scrivono dei dettagli che possono essere utili.
Google Earth
Google Earth oltre a visualizzare le immagini di Panoramio, dà la possibilità di vedere la zona interessata in 3D così da farsi un'idea generale sulla morfologia del terreno (dislivelli, fiumi, monti...). Inoltre una funzione davvero utile è la visualizzazione con l'illuminazione solare. In pratica grazie ad uno slider puoi vedere che ombre creeranno i rilievi sulla zona visualizzata ad una certa ora. Comodo per avere un'idea approssimativa di quando una zona sarà in ombra o da dove un tramonto sarà più bello.
Studiare il momento perfetto per lo scatto?
Il sole e la luna giocano un ruolo fondamentale nella fotografia di paesaggio. Per poter realizzare fotografie di successo, quindi con la luce giusta, diventa indispensabile conoscerne il loro movimento. Esistono degli strumenti che ci aiutano proprio in questo. Vediamoli insieme
TPE
The photographer Ephemeris è un'applicazione che, usando le mappe di Google, permette di sapere con assoluta precisione la posizione del sole e della luna in un determinato luogo e periodo. Inoltre fornisce una serie di dati molto utili ai fotografi:
- Fasi lunari
- Alba e tramonto nautico, civile e astronomico
- Posizione azimutale di sole e luna (altezza sull'orizzonte)
E' disponibile la versione per desktop (gratuita), per android e per iphone (a pagamento).
Se vuoi sapere di più su questa applicazione trovi l'articolo qui!
Sun Surveyor
SunSurveyor è un'applicazione molto simile a TPE ma offre degli strumenti in più, molto validi, per pianificare, prevedere, visualizzare e interagire con il sole e la luna.
- Live view: utilizzando la fotocamera del tuo dispositivo, simula la posizione del sole e della luna nella giornata
- Mappa interattiva: calcola l'interazione tra sole e luna e le ombre
- Street View: previsualizzare la posizione del sole e della luna in un dato luogo
Disponibile per Android e iPhone a pagamento. Non esiste una versione per desktop.



PlanIT!
PlanIT for Photographer è un'applicazione che ho scoperto da poco e che promette di sostituire molte applicazioni simili, quale anche il famoso TPE.
Questa applicazione va molto oltre!
Non solo vi dirà tempi e posizioni del sole, della luna, della Via Lattea e molte stelle, ma consente anche di sapere se vi è un ostacolo e quando invece l'astro è ben visibile.
Unendo tutte le caratteristiche di questa applicazione, ci sono più di 500 informazioni disponibili, le principali:
- Orario e posizione di alba e tramonto, ora d'oro e ora blu
- Stelle e traiettorie
- Posizione e centro della Via Lattea
- Pioggia di meteore
- Scala di Bortle (inquinamento luminoso)
- Time -lapse
- Luce e ombra
- Posizione dell'arcobaleno
- Altezza marea
E' disponibile per Android e iPhone a pagamento.
Questa applicazione è densa di funzioni e all'inizio può spaventare. Per questo scriverò un articolo su tutte le sue funzioni non appena imparerò ad usarla bene, ne vale la pena!
Conclusioni
Una volta che hai deciso la data e il luogo della vostra foto, controlla il meteo circa 48 ore prima. E ricorda che le fotografie migliori si realizzano quando il meteo è variabile (un cielo limpido senza nuvole non ha mai destato molto interesse).
È sempre meglio arrivare sul posto con largo anticipo per avere il tempo di sistemare l’attrezzatura nel punto migliore
La tua pazienza e ricerca sarà ampiamente ricompensata, anche se magari non alla prima uscita.
Leave a reply