L’estate è iniziata e gli spettacoli pirotecnici in giro per l’Italia sono tantissimi.
Quale opportunità migliore per imparare a fotografarli al meglio?
Ottenere buone foto di fuochi d’artificio non è difficile, ma per farlo bisogna tenere in considerazione alcuni semplici aspetti.
Se non vuoi tornare a casa con centinaia di foto piene di macchie luminose senza senso, ecco un elenco che ti aiuterà a non trovarti impreparato.

Treppiede

Scatto remoto

Modalità Manuale (M)

100 ISO

f8 - f13

Focus Manuale

Scatta in Raw!
Attrezzatura necessaria
Di seguito l'attrezzatura necessaria per partire col piede giusto nella fotografia dei fuochi d'artificio:
- Utilizzare un buon treppiede
Per poter fotografare i fuochi d’artificio con una lunga esposizione, l’utilizzo di un buon treppiede è fondamentale. Clicca qui per saperne di più sull’uso del treppiede.
- Utilizzare lo scatto remoto per evitare il micro mosso
Per essere sicuri di non introdurre del micromosso quando premiamo il pulsante di scatto della macchina fotografia, possiamo far uso di un telecomando a distanza (o scatto remoto). Questo garantirebbe la totale immobilità della macchina fotografia sul treppiede. In alternativa allo scatto remoto, possiamo utilizzare l’autoscatto ritardato di 2 secondi.
- Avere schede di memoria in abbondanza
In media uno spettacolo pirotecnico dura circa 30 minuti e per ottenere la foto perfetta è necessario fare tante prove, per questo è meglio munirsi di schede aggiuntive oppure una sufficientemente capiente.
- Avere delle batterie di scorta
La durata dello spettacolo e le lunghe esposizioni consumeranno velocemente la tua batteria, tienine una a portata di mano, non si sa mai!

Impostazioni di base
Ora che si ha tutta l’attrezzatura necessaria, vediamo le impostazioni fondamentali per la tua macchina fotografica.
- Impostare la macchina fotografica in modalità manuale (M) in modo tale da avere il controllo sul diaframma e velocità di otturazione
- Impostare il diaframma tra f8 e f13 per avere la massima nitidezza dei fuochi d’artificio.
- Impostare la sensibilità ISO bassa, tra i 100 e i 200 per avere il minor rumore possibile e quindi anche una qualità di scatto migliore.
- Disattivare l’autofocus subito dopo aver impostato il fuoco nel punto corretto. Questo per evitare che ad ogni scatto la macchina cerchi di rimettere a fuoco che con condizioni di scarsa luminosità potrebbe sbagliare o metterci più tempo del previsto e perdersi metà spettacolo pirotecnico.
- Impostare il tempo di scatto tra 1 e 10 secondi. Questa impostazione è la più importante di tutte che ti spiegherò con più calma fra poco.
Impostazioni avanzate
- Disattivare il noise reduction, questo perché se attivato, per ogni foto richiede il doppio del tempo per l’elaborazione. Per esempio se scatti una foto di 10 secondi, l’algoritmo per la riduzione del rumone impiegherà altrettanti secondi per elaborare la fotografia. Tutto questo fa perdere tempo prezioso durante i fuochi d’artificio.
- Non usare il live view per evitare di consumare la batteria più velocemente. Inoltre non darà informazioni utili per via della scarsa luminosità.
- Bilanciamento del bianco AUTO, è già ottimo così. Inoltre se scatti in RAW puoi variarlo in post produzione.
- Non utilizzare il flash perché non avrà alcun impatto sui fuochi d’artificio che saranno molto più lontani della portata massima del tuo flash. Utilizzalo solo se vuoi illuminare il primo piano.

Come ottenere fuochi d'artificio spettacolari
Come già detto, il tempo di esposizione, è l’impostazione più importante nelle fotografie ai fuochi d’artificio.
Come ben sai, i fuochi d’artificio hanno una loro evoluzione nel cielo che dura qualche secondo.
La chiave per ottenere delle foto spettacolari e riuscire a riprenderne l’intera evoluzione, questo significa avere più fuochi d’artificio nella stessa foto.
Tutto ciò lo si può ottenere tenendo l’otturatore aperto per tutto il tempo necessario, dall’inizio alla fine, senza esagerare altrimenti avremo due grossi problemi
- Fuochi d’artificio bruciati o troppo sovraesposti
- Fuochi d’artificio che si sovrappongono ad altri
Ora ti starai chiedendo "ma come posso ottenere foto di questo tipo"?.
La tecnica è semplice: imposta la macchina fotografica sulla modalità BULB (la posa B consente di mantenere aperto l’otturatore per tutto il tempo stabilito dal fotografo) e tramite il telecomando premi il pulsante appena parte il primo fuoco e rilascialo quando finito.
Il risultato che ottieni è l’avere più fuochi d’artificio nella stessa foto.

Pianificazione e composizione
Una delle cose più difficili nella pianificazione, sta nel decidere il posto dal quale riprendere lo spettacolo pirotecnico e la composizione.
Innanzitutto, se ti è possibile, fai un sopralluogo qualche tempo prima, in modo tale da poter valutare con calma ogni opzione e trovare la posizione ottimale. Cerca più posizioni, fai degli scatti di prova e poi analizzali con calma a casa.
- Assicurati che lo sfondo sia piacevole, che non ci siano troppe luci che potrebbero creare confusione nella foto
- Assicurati che la posizione scelta abbia un’ottima visibilità sui fuochi e che non sia intralciata da nulla, soprattutto dalla gente che potrebbe arrivare in ritardo.
- Valuta una posizione, se possibile, sopraelevata ed a una certa distanza da dove verranno sparati i fuochi d’artificio così da includere anche parte del paesaggio.
Durante lo spettacolo pirotecnico ci sarà poco tempo per valutare e provare, quindi cerca di anticipare tutto, anche tutte le possibili composizioni che potrai fare:
- Lascia abbastanza spazio nel cielo per non tagliare i fuochi d’artificio
- Prova la composizione verticale e orizzontale
- Prova ad usare il teleobiettivo per creare foto astratte di fuochi d’artificio
- Inquadra le persone in primo piano per dare più tridimensionalità allo scatto

Altri suggerimenti
- Sperimentare e monitorare i risultati: subito dopo il primo scatto, verifica che tutte le impostazioni vadano bene (composizione, esposizione, messa a fuoco…), poi controlla di tanto in tanto, non sempre altrimenti ti perderai lo spettacolo.
- Si sa che i fuochi d’artificio fanno un sacco di fumo (soprattutto se non c’è vento), per questo cerca di scattare il più possibile all’inizio dello spettacolo
- Cerca di arrivare con largo anticipo per trovare il posto migliore, di solito la gente arriva anche con due ore di anticipo per trovare i posti migliori, non farteli fregare!
- Per avere il massimo della qualità fotografica, puoi fare una doppia esposizione. Fotografa lo sfondo prima che incominci lo spettacolo utilizzando le impostazioni che meglio ritieni opportune (iso bassi, diaframma chiuso e tempi di esposizione lungo) che poi fonderai in post produzione con le foto dei fuochi d’artificio. Per esempio potresti fotografare lo sfondo durante l’ora blu inoltrata per non avere il cielo completamente buio.
Leave a reply