Castelluccio di Norcia si trova a circa 28 km da Norcia in Umbria, famoso per la Fioritura, ossia l'imponente fenomeno di fioritura che colora il piano tra la fine di maggio e l'inizio di luglio (soprattutto papaveri, fiordalisi, margherite).
Come arrivare
Castelluccio di Norcia è raggiungibile in auto partendo dal centro storico di Norcia in circa 40 minuti. Seguire le indicazioni per il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, percorrendo una strada panoramica che conduce sulla cima del colle che sovrasta l’altopiano di Castelluccio.
Cosa fotografare
Castelluccio di Norcia non è solo fioritura. Si possono fotografare le prospettive, i giochi di luce, le forme e i dettagli.






Quando fotografare
Il momento più spettacolare per visitare Castelluccio di Norcia è senz’altro durante la fioritura, che fa esplodere di colori la piana sottostante.
La fioritura cade tra la fine di Maggio e le prime settimane di Luglio, in genere il clou della fioritura cade nei primi di luglio, ma tutto dipende molto dal clima. Purtroppo l’evoluzione della fioritura è imprevedibile.
Il mio consiglio è quello di monitorare l’andatura della fioritura in questo link Fioritura Castelluccio di Norcia
In alternativa, la piana di Castelluccio di Norcia, regala ottimi scatti anche durante l’inverno dopo una copiosa nevicata.
I momenti migliori per scattare, sono senza dubbio, all’alba e al tramonto. Al mattino presto il Pian Grande è coperto dalla nebbia da cui sbuca il borgo di Castelluccio, creando un’atmosfera molto suggestiva. Anche di notte, grazie al poco inquinamento luminoso è possibile vedere ad occhio nudo e fotografare la via lattea.
Scheda finale
- Coordinate GPS: 42°49'42.46", 13°12'16.85"
- Miglior periodo dell'anno: giugno, luglio
- Miglior periodo della giornata: alba, tramonto e notte
- Attrezzatura consigliata: zoom standard (24-70mm) e medio-tele (70-200mm), cavalletto per la fotografia notturna
- Consigli:
- Se possibile, evitare i weekend che sono invasi da turisti
- Foto ispirazione:
Leave a reply